M3

patent pending

CHI CONTROLLA L'ARIA CONTROLLA TUTTO.

TOOT Engineering, in collaborazione con Bianca Advanced Innovations, COMPMECH Università di Pavia e Politecnico di Bari, presenta M3 (MARASSHA³), il primo cockpit adattivo per biciclette da corsa basato su validazione scientifica della stabilità dinamica.
M3 rappresenta l’evoluzione “al cubo” del concetto MARASSHA: non più una singola geometria ottimizzata, ma un sistema parametrico che integra Width (W), Reach (R) e Stack (S) in configurazioni multiple progettate per diversi ciclisti e utilizzi specifici.
M3 (MARASSHA³)  è progettato e realizzato nel pieno rispetto delle nuove norme UCI 2026.

Per anni il ciclismo ti ha detto: copia i campioni. Stessa posizione. Stesso setup. Stesso manubrio.

Sbagliato.
Ogni corpo è diverso. Ogni stile è diverso. Ogni obiettivo è diverso. E ognuno ha il diritto di avere la PROPRIA bici perfetta.

M3 non è MARASSHA 2.0. M3 è MARASSHA³ — MARASSHA al cubo. 
Non più una geometria fissa (eccellente, ma uguale per tutti).

Un sistema parametrico.
Tre configurazioni ottimizzate per utilizzi specifici:

COMP: Versatilità polivalente
RACE: Aerodinamica con controllo
AERO: Stabilità estrema ad alta velocità

La domanda non è “quale è il migliore”.
La domanda è: quale è il “TUO” migliore?

2026 FULLY COMPLIANT

UCI Part I Rule Changes on 01.01.2026

Chapter III EQUIPMENT - 1.3.022

      • The minimum overall width of handlebars, measured from outside to outside, is 400 mm for road and cyclo-cross.

      • The maximum dimension from the external extremity of the handlebar and the internal extremity of the same side of the handlebar shall not exceed 65 mm for road and cyclo-cross, (see diagram «structure 1»).

      • The brake controls attached to the handlebars shall consist of two supports with levers. It must be possible to operate the brakes by pulling on the levers with the hands on the lever supports in a safe manner.

      • The maximum inclination of brake levers shall be 10° and the minimum measurement between the inside of the extremities of the brake levers shall be 280 mm.

      • The maximum dimension of the cross section of the handlebars is 80 mm

PERCHE' UNA MISURA NON E' ABBASTANZA

Giugno 2025, UCI comunica le nuove regole (poi riviste a ottobre)
TOOT Engineering avrebbe potuto adeguare gli stampi e adeguarsi passivamente quando le regole fossero confermate.

Ma TOOT ha scelto diverso.

Ho scelto di iniziare subito. Di non aspettare conferme ufficiali. Di lavorare sulla domanda vera con ore di test in laboratorio, in simulazione e su strada:
“Come mettiamo gli atleti in condizione di dare forma alla loro prestazione dentro questi nuovi vincoli?”
Non “come faccio un manubrio 400/280”.
Ma “come massimizziamo la libertà degli atleti dentro i limiti imposti”.

L’unica vera libertà che il ciclista di qualunque livello merità è la sua posizione in bici.

La posizione. Il modo in cui il corpo si relaziona con elementi inorganici. Il modo in cui questa delicata relazione simbiotica da forma al proprio unico e inimitabile gesto.

DIFFERENTI PER NATURA, DIFFERENTI PER SCELTA.

CAMBIO DI PARADIGMA

Dalla logica di adattare l’atleta al componente → alla progettazione del componente sul sistema atleta-bici specifico.
Nessuno deve imitare Pogačar, Evenepoel o Van Schip.

Ognuno ha il diritto di dare forma a se stesso per ottenere il meglio.

PARTIRE DALLA FINE, NON DALLA SOMMA

La teoria del marginal gain si basa sulla somma di piccoli guadagni incrementali: 1% lubrificanti + 2% aerodinamica + 2% casco + 1% abbigliamento = circa 6% totale

Ma l’atleta non è una somma di variabili isolate.
In TOOT Engineering siamo partiti dalla FINE, dal risultato che volevamo ottenere:

Dare forma alla prestazione dell’atleta. Unico. Da rispettare.

Non sommare variabili. Ma integrare il SISTEMA atleta-bici come unità indivisibile.


M3 = MARASSHA³

M3 = MARASSHA³ rappresenta questo. Il simbolo “³” (al cubo) rappresenta:

      1. L’integrazione tridimensionale completa (W × R × S)
        Non solo larghezza. Ma Width, Reach, Stack integrati come sistema nello spazio.
      2. La moltiplicazione delle possibilità (non una soluzione, ma un sistema)
        Non geometria fissa. Ma parametrizzazione che genera infinite configurazioni ottimali.
      3. L’elevazione del concetto a sistema di controllo dinamico completo
        Non componente passivo. Ma sistema attivo che si adatta all’atleta.

IL SISTEMA M3

M3 — attraverso il sistema proprietario che abbiamo sviluppato — permette di parametrizzare Stack e Reach degli appoggi senza costosi manubri stampati 3D per ogni singolo atleta (anche se custom 3D si può fare con maggiore raffinatezza per chi cerca l’assoluto).

  • COMP (versatilità, riduzione del peso)
  • RACE (aero + controllo)
  • AERO (massima stabilità e ricerca della migliore aerodinamica.)

Ma dentro ognuna, c’è spazio per adattamento. Per regolazione fine. Per personalizzazione.

Perché ogni atleta è unico.
E merita rispetto per questa unicità.

COMP

Versatilità polivalente

Una bici. Un setup. Zero compromessi.

M3 COMP è progettato per chi fa tutto: strada, granfondo, salite, pianure, allenamento, gara o per il piacere di un comfort che sa esprimere il meglio da ogni pedalata.

Non “abbastanza buono per tutto”. Ottimizzato per tutto.

StabFactor 36.33 garantisce controllo dinamico 2.4x superiore al tradizionale, con geometria bilanciata per efficienza su ogni terreno.

Stack: 48mm
Reach: 123mm
Drop: 72mm
Width totale: 399mm (UCI compliant)
Width appoggi: 325mm
StabFactor: 36.33
Peso: 325g
UCI 2026: ✓ Compliant

Utilizzo polivalente

  • Percorsi misti con salite e pianure
  • Granfondo e medio-fondo
  • Atleti che cercano una soluzione “do-it-all”
  • Posizione intermedia che ottimizza CdA senza compromettere sostenibilità.

RACE

Aerodinamica Ottimizzata con Controllo Garantito

Per chi cerca la prestazione senza compromessi sul controllo.

M3 RACE si colloca tra versatilità e specializzazione estrema, offrendo penetrazione aerodinamica superiore con controllo dinamico eccellente.

3x più stabile di un manubrio tradizionale.

Per gare dove aerodinamica fa la differenza, ma il controllo non può essere sacrificato.

Stack: 53mm
Reach: 138mm
Drop: 67mm
Width totale: 399mm (UCI compliant)
Width appoggi: 325mm
StabFactor: 45.01
Peso: 336g
UCI 2026: ✓ Compliant

Atleti alla ricercca della propria migliore performance

    • Gare su strada veloci
    • Triathlon olimpico e 70.3
    • Corse a tappe, granfondo 
    • Atleti che cercano massima efficienzaaerodinamica in gar

    Aerodinamica ottimizzata
    Geometria studiata per massima efficienza CdA in posizione race.

AERO

Rendimi più veloce

M3 AERO è massima stabilità anche ad alta velocità: Il controllo assoluto in gruppo quando le velocità si fanno impegnative, lo strumento ideale per cercare la massima velocità consumando meno energia

M3 AERO rappresenta il vertice assoluto della stabilità dinamica mai raggiunto.

1.27x più stabile di MARASSHA (già 3.8x superiore al tradizionale).

Questo è il massimo livello di controllo possibile alla massima velocità possibile (con il minimo dei watt).

Stack: 78mm
Reach: 153mm
Drop: 52mm
Width totale: 399mm (UCI compliant)
Width appoggi: 325mm
StabFactor: 73.44
Peso: 352g
UCI 2026: ✓ Compliant

Aero addicted

  • Cronoman che vogliono esaltare le loro caratteristiche su strada
  • Lunghe distanze ad alta velocità costante (>40 km/h medi)
  • Triathlon Ironman e Ultra distance
  • Percorsi veloci con lunghi rettilinei e curve veloci, discese veloci
  • Atleti che cercano massima sicurezza e controllo assoluto
  • Atleti sempre in fuga, in attacco e alla ricerca di ogni occasione per spingersi oltre

MISURE

UN COCKPIT CHE TI PERMETTE DI ESSERE PIU'VELOCE.

Test condotti in laboratorio e su strada dimostrano che è proprio la proporzione (ratio) tra larghezza e lunghezza degli appoggi delle mani sui comandi o sul drop a determinare la reale guidabilità, sicurezza e stabilità generata dalla posizione che il componente consente di ottenere.

 L’avanzamento del centro di massa dell’atleta produce un maggior equilibrio dinamico e consente una conduzione più precisa e sicura. Ottimizzando la ratio W/S nei parametri ottimali anche il tempo di smorzamento di sollecitazioni esterne decresce esponenzialmente garantendo maggiore facilità nelle correzioni e nella stabilità delle traiettorie su percorsi veloci e sconnessi. 

La relazione tra queste misure permette di definire un fattore di stabilita’ e controllo 

 Manubrio tradizionale 400mm → StabFactor 15.12

M3 COMP → StabFactor 36.33 (2.4x più stabile)
M3 RACE → StabFactor 45.01 (3.0x più stabile)
M3 AERO → StabFactor 73.44 (4.86x più stabile)

M3 AERO è 4.86 volte più stabile di un manubrio tradizionale.

Maggiore StabFactor significa:

✓ Oscillazione minima dopo perturbazioni

✓ Smorzamento rapido dello shimmy

✓ Controllo superiore ad alta velocità

✓ Meno energia sprecata in micro-correzioni

✓ Precisione nelle traiettorie

[LEGGI LO STUDIO COMPLETO]

RIGIDEZZA

CONTROLLO