MARASSHA 4 3D CARBON

Aerodinamica ridisegnata.

L’aerodinamica non è solo un valore numerico, ma il risultato di una posizione che il ciclista può mantenere nel tempo senza sacrificare controllo ed efficienza.

MARASSHA 43DC nasce dall’esperienza di TOOT Engineering nella progettazione di componenti ad alte prestazioni, sviluppati attraverso simulazioni avanzate, modelli digital twin e test sul campo. Un cockpit che evolve le soluzioni aerodinamiche di ASHAA, integrando un handling superiore e un’ergonomia ottimizzata per affrontare salite, discese e sprint senza compromessi.

New concept / design
New concept / ENGINEERING
New concept / PERFORMANCE
MARASSHA con leve in posizione "best aero setup" con inclinazione UCI compliant tra 5* e 7*
MARASSHA con leve in posizione "best CTT setup" con inclinazione UCI compliant delle leve a 0° e distanza tra i comandi >250mm
Comparazione tra MARASSHA 4 3D CARBON e ASHAA RR CARBON
Comparazione tra MARASSHA 4 3D CARBON e ASHAA RR CARBON

Grazie all’esperienza maturata con ASHAA, abbiamo sviluppato un approccio che va oltre la semplice progettazione di un nuovo componente. MARASSHA 4 3D CARBON non è solo una risposta nuove regole, ma una soluzione per chi cerca un equilibrio totale nella posizione in bici: aerodinamica, efficienza in salita, stabilità e controllo in discesa.

PROGETTATO PER LA MASSIMA EFFICIENZA

Il design di MARASSHA 43DC è il risultato di un processo ingegneristico basato su dati reali, test aerodinamici e feedback dagli atleti. Ogni dettaglio è studiato per garantire la posizione più efficace e sostenibile, con soluzioni pensate per chi cerca prestazioni elevate in ogni contesto.

  • Stack più alto (+31 mm rispetto ad ASHAA, +60 mm rispetto a un manubrio tradizionale) per un assetto più stabile ed efficiente su qualsiasi terreno.
  • Geometria ottimizzata per un controllo superiore in discesa, con una presa più avanzata e naturale che migliora la stabilità e la precisione di guida.
  • Drop TSH (Track Sprint Handling) ridisegnato per eliminare interferenze tra polso, avambraccio e manubrio, migliorando l’ergonomia e la trasmissione di potenza negli sprint e nei tratti più tecnici.
  • Efficienza aerodinamica anche sulle salite più dure, grazie a un assetto che riduce l’affaticamento senza compromettere la penetrazione aerodinamica.

MARASSHA 43DC non è solo il risultato di un’evoluzione nella progettazione, ma anche di una ricerca sui materiali e sulla costruzione.

    • Struttura in carbonio ottimizzata per rigidezza e leggerezza, con un miglioramento del 4,5% della rigidezza flessionale e torsionale rispetto ad ASHAA.
    • Passaggio cavi integrato o esterno, per adattarsi alle esigenze di ogni ciclista.
    • Fissaggio per supporto ciclocomputer integrato, per un design pulito e funzionale.
    • Personalizzabile con il processo A.D.A.P.T., ottimizzando la geometria sulle misure e le esigenze dell’atleta, con prototipi 3D e produzione in additive manufacturing metallico.

Peso 255 gr

Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations

3D design:TOOT PERFORMANCE LABORATORIES

Engineering: TOOT RACING | COMPMECH UNIPV

Structural simulations | Compmech UniPv

Costruzione: Fibra di carbonio T1000 UD Zero Coating

FINITURA ZERO COATING
Miguel Heidemann vince la Marabans Road Race (Mallorca 2025)

ASHAA RR CARBON

AEROCUSTOM TRASVERSALE

Solo acciaio? No: ecco ASHAA RR Carbon Se Ashaa RR rappresenta l'esaltazione massima per chi cerca la prestazione assoluta e un uso specifico, con Ashaa RR Carbon lo staff di Toot e CompMech ha lavorato per la ricerca di un equilibrio totale.

New concept / design
New concept / ENGINEERING
New concept / PERFORMANCE
Le geometrie di ASHAA RR CARBON permettono di ottimizzare l'aerodinamica senza penalizzare guida, sicurezza e spinta anche in salita
La comparazione tra ASHAA RR CARBON e il manubrio ENVE SAS ottenuta sovrapponendo le curve con la medesima misura di stem. La posizione consentita da ASHAA equilibra con l'aumento di reach e stack la ciusura delle mani con una riduzione del drag superiore al 10%

"Ashaa dovrebbe diventare un patrimonio mondiale dell'umanità: "comodamente aero" non è più un ossimoro

AERO QUANDO SERVE TOTALE SEMPRE

Se l’obiettivo di TOOT Racing è quello di permettere a ciascun atleta di poter migliorare le proprie prestazioni su obiettivi specifici senza compromessi, con Ashaa RR Carbon il design team ha lavorato allo sviluppo di una geometria che permette di sfruttare i vantaggi aerodinamico della posizione che Ashaa consente di avere quando serve valorizzando ogni fase della pedalata dalla guida in discesa alla massima efficienza sulle salite più dure. Ashaa RR Carbon è predisposto per il passaggio cavi all’interno del manubrio, compatibile con tutti i sistemi di stem passaggio cavi integrato. Su richiesta è possibile ordinare anche lo stem in titanio, carbonio o alluminio per passaggio cavi interni ACR o Cablebox o DCR nella misura desiderata.

Peso 235 gr

Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations

3D design: Facundo Lezica

Engineering: TOOT RACING | COMPMECH UNIPV

Structural simulations | Compmech UniPv

Costruzione: Fibra di carbonio T1000 3k twill

IMG_5101
IMG_5123
IMG_5690
FINITURA ZERO COATING
FINITURA 3K TWILL
Felix Ritzinger vince la tappa 2 dell' HELLAS TOUR con ASHAA RR CARBON

ASHAA RR 3D A.D.A.P.T.

AEROCUSTOM 3D PRINTED ACCIAIO 316L

Si chiama ASHAA, nato dall'intuizione di Romolo Stanco e Facu Lezica è stato realizzato in versione strada, pista e gravel da TOOT Engineering, stampato in 3D in acciaio con l’ingegneria del professor Gianluca Alaimo di CompMech Group Unipv con l’obiettivo di “ricalibrare” la forma del manubrio alle prestazioni ricercate dall’atleta .

New concept / design
New concept / ENGINEERING
New concept / PERFORMANCE
Il manubrio ASHAA RR può essere parametrizzato per ottimizzare la posizione dell'atleta.Nella foto la versione realizzata per il due volte Campione del Mondo su pista Jan Willem Van Schip.
Facundo Lezica in posizione aerodinamica con ASHAA 3D. Rispetto a un manubrio tradizionale (40 cm) la riduzione del CDA è superiore al 7% con un risparmio in termini di potenza del 4%.
La versione OPDS® di ASHAA 3D permette una posizione molto raccolta senza dover necessariamente inclinare i comandi verso l'interno rispondendo esattamente ai requisiti di sicurezza richiesti dall'UCI.

"Ok signore e signori questo manubrio progettato da TOOT Engineering è stato sviluppato per ottimizzare la mia posizione aerodinamica nel rispetto delle regole UCI. Ho sempre cercato di lavorare sulla mia posizione in bici e con i manubri tradizionali ero scomodo e costretto a tenere il polso in modo innaturale. Con ASHAA ho la presa perfetta sui comandi e la pressione è molto inferiore, più confortevole e performante.
Romolo e Professor Gianluca mi hanno mandato alcuni prototipi in plastica che ho potuto montare sulla bici per provare posizioni diverse e ottimizzare le forme in modo che il "drop" fosse ideale per me, per come sto meglio in bici io, con la posizione più aerodinamica possibile senza compromettere il comfort e la guida. La versione finale è stampata in 3D: è rigidissima, pesa quanto il mio vecchio manubrio in alluminio ed è almeno 3 volte più rigida! La posizione mi permette di essere veloce e in perfetta sintonia con la bici".

OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE

Facu Lezica ha sviluppato le simulazioni 3D e testato un lotto di prototipi. Ora Jan-Willem van Schip - dopo aver vinto due campionati del mondo su pista - con TOOT engineering ha avuto il piacere di ottimizzare sulle sue misure colossali una versione Custom dell’ASHAA road 3D progettata da Bianca Advanced Innovations con l’ingegneria di Gianluca Alaimo e CompMech Group Unipv. Il risultato è una versione custom di ASHAA RR che gli consente di migliorare l’efficienza aerodinamica del 7-8%. Cosa significa? Se con una curva normale di 40 cm a 386W faceva 45km/h, con la posizione che questo manubrio gli permette fa ben 47km/h, e mantenendo le leve perfettamente allineate all’impugnatura. E ricordate che più la velocità aumenta più è ampio il divario tra i due valori. Il risparmio di watt a parità di velocità è di circa 30W a 45Km/h

Peso 360/480 gr a seconda di misura e rigidezza

Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations

3D design: Facundo Lezica

Simulazioni e strutture: Ing. Gianluca Alaimo

Engineering: TOOT RACING | COMPMECH UNIPV

Structural simulations | Compmech UniPv

Costruzione: 3D printing SLM steel 316L

* Il dato può variare in funzione della dimensione/corporature dall'atleta

0640BA23-6A1B-41B8-96E2-FC79EB6E7CAD
IMG_6273
IMG_6236
Jan-Willem Van Schip con ASHAA 3D