HOURGLASS HG65
Dalle piste agli appassionati della performance a 360°
Nato dall'esperienza delle competizioni su pista con i modelli trispoke HG95T e ruota HG95 (profilo 95mm), Hourglass ha esordito nella versione pista ai Campionati del Mondo 2023 di Glasgow ed è stato sviluppato con la collaborazione di atleti internazionali del calibro di Jan-Willem Van Schip, Facundo Lezica e Felix Ritzinger. La nuova versione da 65mm rappresenta l'evoluzione perfetta per gli appassionati che cercano di conciliare vantaggi aerodinamici con un uso trasversale della ruota, mantenendo prestazioni eccezionali in diverse condizioni.
La filosofia A.D.A.P.T.: un cerchio, infinite possibilità
Si parla intenzionalmente di un nuovo cerchio e non semplicemente di una nuova ruota. Anche HG65 rientra nel processo A.D.A.P.T. di TOOT Engineering: il cerchio è la piattaforma sperimentata di performance, mentre il montaggio della ruota ne determina le specificità di impiego. La possibilità di configurare la ruota con raggi carbonio C-WIDE, raggi in carbonio narrow, cuscinetti ceramici o standard, o raggi in alluminio, così come l’implementazione con il sistema Classified, permette di spaziare dalle versioni più orientate alla performance pura fino a soluzioni più versatili adatte a un utilizzo polivalente. Questa filosofia di personalizzazione consente a ogni ciclista di adattare la tecnologia Hourglass alle proprie esigenze specifiche, senza compromettere la base tecnologica che rende unico il prodotto.
ROAD AERO
ROAD CLIMBING
GRAVEL / ALLROAD

“Hourglass HG65 rappresenta un salto di qualità nell'aerodinamica delle ruote da competizione - afferma Romolo Stanco, direttore di TOOT Engineering - "i risultati ottenuti in collaborazione con COMPMECH UniPv confermano l'efficacia del nostro approccio derivato dalle esperienze nelle competizioni e non solo da simulazioni e test in galleria del vento. Abbiamo creato una ruota che offre vantaggi reali in termini di prestazioni, mantenendo la versatilità necessaria per un uso quotidiano da parte dei ciclisti più esigenti".
Romolo Stanco
"Siamo orgogliosi di aver collaborato con TOOT Engineering per lo sviluppo di questo cerchio out of the box" "Le simulazioni hanno giocato un ruolo cruciale nella validazione del design ingegnerizzato e raffinato con modelli 3D realizzati nei nostri laboratori, permettendoci di ottimizzare ogni aspetto aerodinamico e meccanico".
Ferdinando Auricchio direttore di COMPMECH
Validazione prestazionale scientifica
L'innovativo profilo Hourglass ha dimostrato una riduzione del drag del 6-8% rispetto ai cerchi tradizionali con profilo a U, misurata per angoli di imbardata (yaw angle) compresi tra 0 e 12 gradi. Questa configurazione crea una zona di depressione al centro del cerchio, riducendo la pressione e minimizzando la resistenza di forma. La sezione convessa che segue la depressione presenta un profilo NACA. Questo profilo, ottimizzato per il flusso laminare, consente di accelerare il flusso d'aria mantenendolo aderente alla superficie, riducendo ulteriormente la resistenza di scia. In termini pratici, questo si traduce in un miglioramento dell'1% del drag complessivo con ciclista a bordo, equivalente a circa 4 watt risparmiati a 50 km/h*. Su un'ora di pedalata, questo vantaggio può risultare determinante nelle competizioni dove ogni secondo conta.
Tecnologia racing
L'HG65 adotta un profilo a clessidra che sfrutta l'effetto Venturi per accelerare il flusso laminare, nella sezione centrale, riducendo la pressione e la resistenza di forma. Il profilo NACA, progettato per favorire il flusso laminare, contribuisce a ridurre ulteriormente la resistenza di scia. La forma a clessidra, grazie all’ accurato design degli angoli di separazione del flusso, genera inoltre un effetto outwash che devia l’aria lontano dai raggi, minimizzando l'interferenza con i raggi dovuta alla loro rotazione soprattutto nell’area centrale della ruota.
AERODINAMICA DELLA REALTA': NON SOLO NUMERI.
Aerodinamica della realtà: non solo numeri I vantaggi aerodinamici del profilo HOURGLASS si traducono in un miglioramento delle prestazioni e della guidabilità e stabilità della ruota.La riduzione della resistenza aerodinamica consente di raggiungere velocità più elevate a parità di potenza erogata, oppure di mantenere la stessa velocità con un minore sforzo, mentre la migliore gestione del flusso d'aria e l'effetto outwash contribuiscono a una maggiore stabilità della ruota, soprattutto in presenza di vento laterale. La sensazione è quella di guidare una ruota più leggera e reattiva, con una migliore maneggevolezza e un maggiore controllo anche in salita.
Leggerezza senza compromessi
Con un peso record di soli 1360 grammi per la coppia di ruote complete – probabilmente la ruota clincher da 65mm più leggera sul mercato – l'HG65 garantisce un'accelerazione immediata e una reattività eccezionale. La costruzione senza finitura superficiale (zero coating) mantiene il peso al minimo, ottimizzando l'efficienza e la rigidezza a flessione. I raggi in carbonio C-WIDE ideali per chi cerca una ruota dalla reattività superiore, precisa e rigida sono filettati da entrambi i lati e, a differenza di molte ruote con raggi in carbonio narrow, sono completamente sostituibili in caso di rottura. È disponibile anche un'opzione con raggi in alluminio SAPIM Sprint per chi preferisce maggiore resistenza. La ruota è tubeless ready con un canale interno di 21mm, garantendo compatibilità con pneumatici tubeless o clincher da 23 a 38 mm.
Peso coppia 1.365 gr +/- 5%
Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations
Engineering: TOOT RACING
Structural simulations | Compmech UniPv
TOOT Zerocoating® Raw UD
CUSTOM finishing su richiesta

HOURGLASS HG95
dalla pista alla strada
HOURGLASS è una ruota con sezione brevettata a clessidra con una sezione massima oltre i 30mm: la superficie è progettata per mantenere il flusso d’aria lontano dai raggi e dalle parti a rotazione veloce. In questo modo si ottiene una riduzione della resistenza aerodinamica del 21% rispetto a un cerchio a profilo lineare, per una prestazione molto simile a una ruota anteriore lenticolare o a razze ma più guidabile e meno soggetta al vento laterale.
ROAD AERO
ROAD CLIMBING
GRAVEL / ALLROAD
"In pista la sensazione è quella di avere una ruota a basso profilo leggera e maneggevole. Quando la velocità aumenta la sensazione di spinta è spaventosa. La progettazione del profilo del cerchio è stata studiata per minimizzare il drag aerodinamico ma soprattutto per staccare il flusso dalla superfice del rim e dai raggi. Le simulazioni CFD hanno permesso di definire i profili e le sezioni più adatte a questo scopo a velocità elevate. Il confronto tra modelli stampati in 3D in materiale plastico e testati in galleria del vento ha permesso poi di definire la sezione più efficace".
Facundo Lezica
FIGLIA DEL VENTO
Tutto ciò che hai sempre immaginato su una ruota è stato riscritto dai designer e ingegneri di TOOT RACING ENGINEERING con il supporto di Bianca Advanced Innovations e COMPMECH dell'Università di Pavia. HOURGLASS® HG95 bilancia una rigidezza flessionale e torsionale uniche per una ruota a raggi con leggerezza e maneggevolezza. L'aerodinamica è stata migliorata con lo studio di un profilo dal design brevettato, alto 95mm con sezione a “clessidra” e raggi in carbonio ultra wide. Il mozzo è dotato di cuscinetti sovradimensionati (con rivestimento ceramico) e perno passante da 12 mm. Dopo un anno di test la ruota è stata presentata in versione copertoncino o tubeless. Su richiesta è possibile averla anche in versione tubolare. I test hanno dimostrato una minore resistenza all'avanzamento con il copertoncino da 23/25 mm rispetto al tubolare grazie alla combinazione di un migliore impatto aerodinamico e di una minore resistenza al rotolamento.
Peso coppia 1.675 gr +/- 5%
Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations
Engineering: TOOT RACING
Structural simulations | Compmech UniPv
TOOT Zerocoating® Raw UD



AY FIFTY.9 CSW
1340 grammi, equilibrio perfetto, peso record, aerodinamica raffinata.
La tecnologia ZEROCOATING® sviluppata sulle ruote da pista HOURGLASS® arriva su strada per riscrivere le leggi delle ruote. La geometria del rim da 59mm di altezza sembra impossibile da combinare a un peso di 1.340 gr per il wheelset (clincher). Ma la ricerca su ogni dettaglio ha permesso di arrivare dopo quasi due anni a un risultato che porta le ruote da bici su un altro livello.
ROAD AERO
ROAD CLIMBING
GRAVEL / ALLROAD
ruote alto profilo leggere non è più un ossimoro.
Se da sempre sul mercato hai dovuto scegliere ruote a basso profilo per contenere il peso penalizzando aerodinamica, reattività, rigidezza e estetica oggi il design team di TOOT Racing riscrive le regole con il wheelset AY Fifty.9 CSW. Questo risultato è possibile grazie alla nuova tecnologia ZCR® sviluppata da BIANCA ADVANCED INNOVATIONS che permette una laminazione del composito ottimizzata e progettata per rispondere alle sollecitazioni in modo "intelligente". ZCR® permette di simulare il comportamento della ruota e di disporre il materiale in funzione degli sforzi. Non si tratta più di un "layup" ma di una evoluzione della tecnologia X5TREAM® nella direzione di un controllo perfetto delle caratteristiche meccaniche del materiale.
se vuoi una bici reattiva, stabile e sicura in discesa devi far lavorare il cerchio. Ruote a basso profilo leggere in salita richiedono un tensionamento dei raggi superiore per arrivare allo stesso livello di rigidezza e precisione. La YL Fifty.9 è impressionante in salita e precisa in discesa. Un equilibrio perfetto senza compromessi.
Giairo Ermeti
ZCR®
La speciale laminazione ZCR® (utilizzata per la prima volta sulle ruote HOURGLASS® ai Campionati del mondo su pista 2023) consente di realizzare un cerchio estremamente leggero ma con rigidezza del 10% superiore a quella di un rim laminato in twill e 6% superiore a un TOOT X5TREAM®. La finitura estetica rappresenta il più alto grado di ingegneria dei compositi possa essere oggi essere realizzato. Ogni cerchio è fatto completamente a mano così come la raggiatura con raggi in carbonio TOOT CSW con teste filettate. Questo particolare sistema permette di distribuire sul filetto il carico di tensionamento del raggio aumentando il comfort e la sicurezza della ruota.
INGEGNERIA RAFFINATA
Il mozzo TOOT YOTTALIGHT SP è dotato di cuscinetti ceramici ad alto scorrimento con lo stesso trattamento riservato alle ruote dei campioni su pista. La rivoluzionaria raggiatura con raggi proprietari in carbonio ultrawide consente un risparmio di peso del 13% rispetto ai raggi in alluminio e un incremento di rigidezza del 6%. Raggiata completamente a mano in Italia da PippoWheels, a differenza di altre ruote con raggi in carbonio estremamente leggere, permette di sostituire facilmente i raggi in caso di rottura.
Peso coppia 59 mm 1.340 gr +/- 5%
Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations
Engineering: TOOT RACING
Structural simulations | BIANCA ADVANCED INNOVATIONS
Bianca Advanced Innovations ZCR® carbon rim handmade



YOTTALIGHT YL31CS
LE ruote più leggere si misurano in tempo, non in peso.
Yotta è un prefisso che esprime il fattore 1024, ovvero un valore estremamente alto che insieme al termine “leggero” indica quanto il concetto di peso per i tecnici di TOOT RACING si esprima attraverso una grande moltitudine di variabili. Una ruota leggerissima ma non abbastanza rigida per trasmettere potenza senza deformarsi o non abbastanza precisa per garantire una guida sicura e veloce in discesa può far bella figura sulla bilancia, non nelle situazioni in cui il risultato conta.
ROAD AERO
ROAD CLIMBING
GRAVEL / ALLROAD
NESSUNA RINUNCIA: meno di un kg per il wheelset
Leggerezza non può voler dire rinunciare a qualcosa. Guidabilità e sicurezza sono al primo posto per i progettisti di TOOT RACING mentre le caratteristiche di scorrevolezza e rigidezza di una ruota dedicata alla performance in salita (e dunque in discesa) rappresentano i requisiti imprescindibili per trasmettere feeling e trazione. YS31CS non accetta compromessi. Progettata e realizzata con le tecnologie più avanzate garantisce a ogni appassionato di salita non solo la leggerezza ma l’esaltazione delle sue prestazioni quando la pendenza cresce.
"Tante volte un corridore sceglie le ruote in base alla tappa, al percorso, alle intenzioni che ha in gara. Sono state più le volte che ho dovuto scegliere per necessità che per la reale possibilità di ottimizzare il setup della bici in funzione delle mie prestazioni. A volte al giro, nelle cronoscalate, preferivo una ruota ad alto profilo ma più rigida: quando “sali a tutta” non senti cinquanta grammi di peso di differenza mentre se spingi e senti la ruota flettere è un inferno. La soluzione delle YL31CS è geniale. A differenza delle altre ruote con raggi in carbonio equilibra peso e rigidezza garantendo un feeling davvero esaltante sulle pendenze più dure".
Giairo Ermeti
X5TREAM® CARBON
Per ottenere la massima leggerezza dal cerchio senza rinunciare alla rigidezza gli ingegneri TOOT RACING hanno sviluppato un rivoluzionario layup per cerchio definito X5TREME®. Si tratta di una tecnologia che richiede una laminazione al 100% manuale: 5 strati di carbonio UD sono disposti con un angolo di 30° uno rispetto all’altro in corrispondenza di ogni foro del cerchio. Il cerchio è forato in stampo per mantenere intatte le caratteristiche del composito. Questa tecnologia permette di irrigidire il cerchio nelle aree di trazione dei raggi e permettere un pre-tensionamento ottimale risparmiando grammi nei punti meno sollecitati.
INGEGNERIA RAFFINATA
Il mozzo TOOT YOTTALIGHT SP è dotato di cuscinetti ceramici ad alto scorrimento con lo stesso trattamento riservato alle ruote dei campioni su pista. La rivoluzionaria raggiatura con raggi proprietari in carbonio ultrawide consente un risparmio di peso del 13% rispetto ai raggi in alluminio e un incremento di rigidezza del 6%. Raggiata completamente a mano in Italia da PippoWheels, a differenza di altre ruote con raggi in carbonio estremamente leggere, permette di sostituire facilmente i raggi in caso di rottura.
Peso coppia 985 gr +/- 5%
Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations
Engineering: TOOT RACING
Structural simulations | Compmech UniPv
Bianca Advanced Innovations® X5TREME® carbon rim handmade



PENTAGRAM
RAZZE PER TUTTO
Cinque razze sempre: la ricerca su pista ha permesso di sviluppare un nuovo cerchio da prestazioni estreme ottimizzato per tubeless. La sfida del design team TOOT Engineering è stata quella di portare su strada la performance di una ruota a razze con il comfort e la guidabilità di una ruota tradizionale a raggi.
ROAD AERO
ROAD CLIMBING
GRAVEL / ALLROAD
"La soluzione clincher/tubeless ha confermato una superiorità tecnica dimostrata anche dalla ruota Hourglass HG95T omologata per le Olimpiadi ed è intorno a questa configurazione che la ricerca su materiali e processi produttivi ha portato a un wheelset dal rapporto stiffness to weight unico al mondo. La configurazione a 5 razze e il rim da soli 34mm hanno permesso di ottenere una ruota maneggevole e facile da guidare in ogni condizione con un peso da record anche per una ruota a raggi".
Romolo Stanco
HOOKLESS HANDMADE
La coppia con rim hookless per tubeless da 25-28mm (canale interno 23mm) raggiunge il peso di 1.475 gr con la speciale laminazione CPL3 in fibra Torayca T800 e T1000 intorno alla flangia del mozzo. La laminazione è completamente realizzata a mano, la finitura trasparente (opaca o lucida) permette di vedere perfettamente le sovrapposizioni e gli orientamenti delle pelli in carbonio 3K Plain rese note dalle parti in carbonio a vista di Lamborghini.
AERO ALLROUND, ANCHE GRAVEL
Il Mozzo TOOT “Race5” ospita cuscinetti ad alta scorrevolezza, il corpo mozzo è realizzato in CNC e disponibile con freewheel Shimano, Xdr e specifico N3W per Campagnolo Ekar. La versione Pentagram X5 ha un cerchio irrobustito nelle ali dell’hookless per ospitare tubeless fino a 50mm anche per uso gravel, disponibile anche in versione BOOST.
Peso coppia 1.475 gr +/- 5%
Design: Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations
Engineering: TOOT RACING
Structural simulations | Compmech UniPv
Torayca T800 / T1000 3K plain handmade



ALIEN TRIPOD
dalla pista alla strada
Nel 2018 TOOT Engineering sviluppò la prima ruota a razze da pista a perno passante. Dopo un'anno di esperienza con prototipi di mozzi sviluppati in collaborazione con l'americana Industry9 fece esordio in gara l'anteriore ALIEN TRIPOD Thru Axle da pista che divenne l'arma di molti atleti di livello mondiale.
ROAD AERO
ROAD CLIMBING
GRAVEL / ALLROAD
"Una ruota pensata per la velocità e la maneggevolezza. Sarebbe facile seguire il marketing e parlare della "ruota più veloce del mondo" ma i dati dicono che il corpo mozzo TOOT Alien a perno passante con cuscinetti a lubrificante secco rispetto a mozzi commerciali con cuscinetti ceramici garantiscono il 3,7% di velocità guadagnata a parità di watt. Questo vuol dire che se con una ruota con cuscinetti ceramici a 400W si mantengono i 50km/h, con la alien la velocità sale a 51,8 Km/h. L'aerodinamica del profilo UDROP® migliora l'efficienza delle razze ottimizzando i flussi sul centro ruota soprattutto su strada."
Gianluca Alaimo
MULTIDISCIPLINARE
Le simulazioni dinamiche hanno permesso di ottenere una elevata rigidezza flessionale senza penalizzare la guidabilità: le due trispoke offrono prestazioni paragonabili se non superiori alla combinazione razza/lenticolare, anche in discipline veloci come Triathlon e prove a cronometro. Una scelta certamente votata alla velocità che su strada rappresenta un perfetto equilibrio tra watt saving e maneggevolezza. Disponibili per tubolare e per copertoncino, le ALIEN TRIPOD hanno un profilo da 67 mm di altezza e un canale interno da 21 mm. Sono disponibili anche in versione BOOST per pneumatici gravel.
Peso coppia 1.815 gr +/- 5%
Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations
Engineering: TOOT RACING
Structural simulations | Compmech UniPv
Textreme® HM 1027 12K plain handmade



ALIEN AREA51 TT
ANTERIORE LENTICOLARE, IL RITORNO CHE ABBIAMO SEMPRE AVUTO
Lenticolare anteriore? Wout Van Aert l'ha riportata in auge ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. TOOT Engineering dal 2019 realizza la ALIEN DISC BRAKE Aera51 lenticolare anche come ruota anteriore con una riduzione del drag aerodinamico del 6% rispetto a una ruota ad alto profilo (o trispoke) ad angolo YAW 0°.
dalla pista alla strada
AREA51 è una ruota lenticolare di nuova concezione con profilo NURBS asimmetrico e doppia forma arrotondata sull'asse longitudinale del cerchio. Questa "forma" migliora l'efficienza aerodinamica del 18% rispetto a un profilo lineare lenticolare e facilita la guida ad alta velocità riducendo al minimo le turbolenze superficiali. La costruzione in carbonio TeXtreme® 12K a vista esalta anche l'utilizzo di materiali compositi di valore tecnico ed estetico dimenticati dal mondo industriale.
ROAD AERO
ROAD CLIMBING
GRAVEL / ALLROAD
"Una ruota pensata per la velocità e la maneggevolezza. Sarebbe facile seguire il marketing e parlare della "ruota più veloce del mondo" ma i dati dicono che il corpo mozzo TOOT Alien con cuscinetti a lubrificante secco a perno passante rispetto a mozzi commerciali con cuscinetti cercamici garantiscono il 3,7% di velocità guadagnata a parità di watt. Questo vuol dire che se con una ruota con cuscinetti ceramici a 400W si mantengono i 50km/h con la alien la velocità sale a 51,8 Km/h. L'aerodinamica del profilo UDROP® migliora l'efficienza delle razze ottimizzando i flussi sul centro ruota soprattutto su strada."
Gianluca Alaimo
Peso Anteriore 1050 gr +/- 5%
SAME WATT MORE SPEED
L’evoluzione della ruota lenticolare su strada non ha mai avuto uno sviluppo votato alla ricerca del “guadagno marginale”: il mercato non è abbastanza grande da giustificare gli investimenti in ricerca che sarebbero invece necessari. Dal 2019 TOOT RACING attraverso il progetto ALIEN ha espressamente lavorato a nuove forme - ottimizzate dai test in galleria del vento e dall'esperienza di atleti internazionali nelle gare su pista - per offrire un prodotto di eccellenza anche dal punto di vista del marginal gain. I test svolti nella Galleria del Vento del Politecnico di Milano hanno fornito dati comparativi migliorativi rispetto ai competitor con margini superiori al 10%. Non si tratta di un valore riferito solo alla diminuzione di drag: è un dato complessivo di risparmio di watt a parità di velocità. Una differenza rilevante, dato che nel mondo racing, su pista come nelle cronometro e nel triathlon nessuno vuole risparmiare watt, tutti vogliono andare più veloce.
Peso Posteriore 1150 gr +/- 5%
Design Romolo Stanco I Bianca Advanced Innovations
Engineering: TOOT RACING
Structural simulations | Compmech UniPv
Textreme® HM 1027 12K plain handmade


