VAN-X
CLASSICO (ma del nord)
VELOCE E ELEGANTE
L'esaltazione di ARACNIDE per le strade delle classiche del nord, fatte a tutta o solo per ricalcare le impronte dei campioni ma con un solo obiettivo in testa: "stare bene in bici" Il telaio in titanio 4OURTi® è il cuore di questo progetto. Completamente personalizzate come in ogni progetto di ARACNIDE EVO grazie alle tecnologie di idroformatura digitale dei tubi. Cosa vuol dire? Che grazie a stampi one off in 3D è possibile idroformare tubazioni seamless in titanio fino al 6/4. Le caratteristiche del telaio non dipendono solo dal materiale ma da come viene ustato, come viene progettato.
TUTTO E UNA SCELTA
La EVO VAN-X è figlia dell'aerodinamica sperimentata in pista, ha una posizione alta (sia pur con uno stack contenuto del telaio) grazie ad ASHAA e allo stem TOOT STA. E' monocorona ma non lo è grazie alle ruote Settantacinque/Novantuno con mozzo Classified, è orientata alla velocità ma leggera, ampiamente sotto gli 8Kg sia pur con ruote così generose. Le pinze Formula potenziano l'impianto originale SRAM per mantenere il controllo e il feeling pur nella ricerca della prestazione.
UN FOGLIO DI CARTA BIANCA
Prendi in mano un foglio di carta bianca e tienilo per il lato corto con le dita. Guarda come flette senza nessuna resistenza. La carta. Poi piegalo nel mezzo, nella direzione del lato lungo una piega decisa ma docile, non calcata. Riprendilo dallo stesso lato corto come fosse un trampolino...Una piega può rendere rigido un foglio di carta?
HYDRO SHAPES
La progettazione in 3D dietro a ogni ARACNIDE EVO permette di capire esattamente cosa si vuole ottenere dal telaio. Il materiale, le quattro leghe di titanio utilizzate aiutano nella caratterizzazione in base a diverse proprietà meccaniche ma spessori, forme, nervature, vertici dolci, cambi di sezione e di spessore in prossimità dei punti maggiormente sollecitati permette di conferire al telaio caratteristiche uniche non solo nelle geometrie ma nelle caratteristiche complessive finali, nel comportamento, nel feeling.
HORAI GEN 2
La parametrizzazione che da sempre ha caratterizzato il modo di progettare di TOOT Engineering ha oggi un nuovo livello di ottimizzazione. I progettisti del design team sanno COSA PUO' FARE il telaio ma sanno anche dove può arrivare, ne conoscono il limite massimo grazie a ore di simulazioni virtuali e test su macchine di prova LiTem presso l'Univeristà di Pavia. La meccanica computazionale si incrocia con test reali in un processo di continuo scambio di dati e ottimizzazione. Il controllo è pressochè totale come totale lo spazio di intervento del progettista su materiali, forme e componenti per raggiungere il risultato desiderato dal ciclista.
Sergio
👍super.