
STINGER
AERODINAMICA TUTTI I GIORNI

Are You Aero?
STINGER è sinonimo di velocità pura, adrenalina e aerodinamica derivata dalla pista. È la bici in metallo che non dovrebbe esistere: una macchina progettata per superare ogni limite del convenzionale, grazie alla tecnologia proprietaria di Digital Hydroforming, che plasma tubi in Titanio, Acciaio/Niobio e AlScaZir® sfruttando l’aria e i calcoli dei progettisti, non gli stampi.
Il telaio che non c’era. Fino a quando qualcuno lo ha chiesto.
STINGER nasce dalle esigenze reali di atleti reali. Ogni configurazione parte da simulazioni, test in gara, sensazioni sul campo e confronto diretto con chi pedala. È il risultato di un processo ADAPT che trasforma numeri e feedback in geometrie, materiali e dettagli tecnici.


TRE MATERIALI, UN SOLO OBIETTIVO: PRESTAZIONE
STINGER TITANIO
Bilanciata, precisa, estremamente reattiva figlia di una ricerca aerodinamica che esalta la comfort zone di ogni atleta massimizzandone l’efficienza.
Stampata in 3D, lavorata in Digital Hydroforming, pensata per gare in linea, criterium, triathlon e pista.
Unisce comfort strutturale e precisione direzionale, con una risposta immediata al gesto dell’atleta.
STINGER ACCIAIO
Nata per gli atleti che vogliono guidabilità e comfort sopra ogni cosa, un controllo maggiore nelle gare su strada tecniche e nei criterium.
Utilizza acciai ad alte prestazioni con componenti ottimizzati in collaborazione con COMPMECH – Università di Pavia e una struttura concepita per ridurre il drag a basse velocità e ottimizzare la posizione in curva e in spinta.
STINGER AlScaZir®
La versione più estrema.
Il materiale brevettato AlScaZir® (lega di Alluminio, Scandio e Zirconio) offre una rigidezza torsionale altissima, leggerezza da ccompositi e opzioni di personalizzazione estrema del metallo.
Per chi cerca zero compromessi tra reattività, precisione e efficienza su ogni terreno.
Usa l’aria, non sfidarla.
"Quando Romolo Stanco e i tecnici di TOOT Racing iniziarono a lavorare sull’aerodinamica T-DUCT®, crearono decine di modelli virtuali ispirati alle dinamiche dei flussi in Formula 1 e MotoGP. Il confronto continuo tra modelli matematici e dati raccolti dai nostri atleti in gara è stato determinante per sviluppare un sistema attendibile, efficace e replicabile." L’esperienza sulle piste internazionali con THEFALCON e la X23 Olimpica ha portato alla definizione di una nuova relazione tra geometria, posizione e flussi d’aria. Il triangolo anteriore compatto, la forcella HIGHSTACK®, gli angoli chiusi e la configurazione cockpit integrata generano un condotto forzato tra il corpo dell’atleta e la ruota anteriore: l’aria accelera, la pressione frontale si riduce, la potenza necessaria a mantenere la velocità cala drasticamente. Risultato: oltre il 7% di potenza risparmiata rispetto a un telaio con forcella tradizionale, a parità di posizione e misure.*
* Dato ricavato da test comparativi con lo stesso atleta, medesime geometrie e condizioni, variando solo la forcella.
HORAI GEN 2
La parametrizzazione che da sempre ha caratterizzato il modo di progettare di TOOT Engineering ha oggi un nuovo livello di ottimizzazione. I progettisti del design team sanno COSA PUO' FARE il telaio ma sanno anche dove può arrivare, ne conoscono il limite massimo grazie a ore di simulazioni virtuali e test su macchine di prova LiTem presso l'Univeristà di Pavia. La meccanica computazionale si incrocia con test reali in un processo di continuo scambio di dati e ottimizzazione. Il controllo è pressochè totale come totale lo spazio di intervento del progettista su materiali, forme e componenti per raggiungere il risultato desiderato dal ciclista.
TARGET
RACE FEELING
COMFORT
GUIDA
Che tu sia un atleta professionista o un appassionato alla ricerca della tua miglior performance possibile, STINGER è il punto di partenza. Non si compra. Si progetta. Attorno a te.

Lascia un commento