THE KESTREL

UNO SPORCO LAVORO

UN FALCO DI MONTAGNA

KESTREL è un falco di montagna. Non poteva chiamarsi diversamente una bici che interpreta la piattaforma Falcon per esplorare i limiti della mountain bike e spostare l’asticella ancora più in alto. In KESTREL ogni dettaglio del è sviluppato “custom” e realizzato appositamente per esaltare le caratteristiche cercate dall’atleta. Il triangolo anteriore è progettato per permettere una guida rapida e precisa con sensazioni di controllo della forcella irraggiungibili per una bici in composito. Le tubazioni proprietarie sono state disegnate dopo attente analisi computazionali delle deformazioni e realizzate con master di trafila stampati in 3D.

E SE FOSSE GRAVEL?

Immagina una gravel bike capace di affrontare i percorsi più scassati con una guidabilità che sembra sfidare le leggi della fisica, ma con la reattività di una racer pura quando si tratta di spingere sui pedali. Si, esiste: è la Kestrel Gravel, una bici nata per chi non accetta limiti. Forcella rigida: realizzata in carbonio ad alto modulo, combina leggerezza estrema e precisione chirurgica. Perfetta per trasferire ogni watt senza dispersioni e per una risposta immediata nei cambi di direzione. Ammortizzatore posteriore: una soluzione esclusiva, regolata per assorbire le vibrazioni e i colpi del terreno scassato, mantenendo stabilità e controllo senza compromettere la reattività in accelerazione. Geometrie ibride: un equilibrio studiato per garantire stabilità nei tratti tecnici, ma con un angolo di sterzo e un assetto che restituiscono la sensazione di una bici da corsa quando è il momento di spingere. Materiali d’avanguardia: un telaio che combina titanio e carbonio, ottimizzato per ridurre le vibrazioni e garantire il massimo comfort, senza sacrificare la rigidezza torsionale. La Kestrel Gravel è il risultato di un approccio che unisce progettazione, sensibilità e performance pura, dedicata a chi cerca il massimo controllo e velocità su ogni tipo di terreno. Perché nella gravel, il vero limite è solo quello che decidi di superare.

DCFHT® TRAFILATURA DIGITALE DELLE TUBAZIONI

In KESTREL è stato sperimentato per la prima volta il processo di digital cold forging è un processo che consente la costruzione di mold per trafilatura a freddo e per la realizzazione di stampi di hydroforming utilizzando tecnologie di additive manufacturing in metallo in tempi brevissimi e per produzioni molto limitate. Le tecnologie additive metalliche permettono di passare rapidamente dal disegno al "master" e stampi di hydroforming one-off per ottenere tubazioni o componenti one-off senza la realizzazione di tools o attrezzature dedicate

PERCHE' diversi materiali?

Perché titanio davanti e carbonio al posteriore? Le simulazioni dinamiche nelle condizione più estreme di utilizzo XC hanno dimostrato il triangolo anteriore, pur con forcella ammortizzata, ottimizza le doti di guidabilità e leggerezza con l’impiego di leghe di titanio. Il fine tuning ottimale del leveraggio e dell’ammortizzatore posteriore ha indirizzato verso la progettazione di un carro in composito estremamente “neutro” realizzato per offrire all’atleta possibilità di regolazioni molto precise e raffinate in ogni condizione.

TARGET

RACE FEELING
COMFORT
GUIDA

Non ho mai provato niente di simile. Forse nelle moto da cross più raffinate è possibile avere un feeling così preciso senza perdere il piacere e l’emozione della guida. Nulla a che vedere con soluzioni di controllo elettronico, con KESTREL mi sento sempre padrone dell’esperienza sia nei tratti guidati più estremi che in salita. La trazione è impressionante, così come la sensibilità alle regolazioni. Ma per usarla al meglio puoi anche tenere un setup standard e lasciar lavorare il telaio. Il limite di KESTREL è così lontano che riesci solo a immaginarlo.

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *