A.D.A.P.T.
Adaptive Design Advanced Process Technologies
Il concept A.D.A.P.T. di TOOT Performance rappresenta l’evoluzione più radicale nel mondo della progettazione e produzione di biciclette ad alte prestazioni. Un sistema integrato che combina design adattivo, simulazione digitale avanzata e produzione additiva per creare biciclette e componenti che rispondono in modo preciso e dinamico alle esigenze specifiche di ogni ciclista.
Adaptive Design – Ogni geometria è progettata in modo parametrico, partendo dai dati antropometrici, dalle aspettative prestazionali e dallo stile di guida del ciclista.
Simulazione Avanzata – Grazie a strumenti di simulazione 3D e modelli “digital twins”, ogni progetto viene ottimizzato digitalmente prima di essere realizzato fisicamente. Grazie a confronti con modelli computazionali e prototipi testati in laboratorio è possibile controllare nel dettaglio ogni caratteristica della bici.
Racing Development – Il processo A.D.A.P.T. è fondato su esperienze e sperimentazioni sviluppate dalla Divisione tecnica di TOOT Racing nelle competizioni. In diverse specialità il design team di TOOT racing è impegnato a progettare e realizzare soluzioni tecniche indirizzate a migliorare le prestazioni di atleti professionisti e a spostare il limite sempre più in alto. Le “piattaforme” sviluppate per atleti world class diventano le basi di partenza consolidate per lo sviluppo di bici uniche e dedicate alla soddisfazione di ogni singolo ciclista.
Advanced Manufacturing – La produzione di telai e componenti anche grazie a hydroforming digitale e stampa 3D permette di realizzare con un processo one-off handmade componenti unici e ottimizzati per rigidezza, leggerezza, comfort e aerodinamica a seconda delle esigenze specifiche.

Costruire il futuro del ciclismo, un atleta alla volta.
A.D.A.P.T. supera i limiti della produzione tradizionale basata su modelli predefiniti e serializzati. Invece di costringere il ciclista ad adattarsi a un prodotto esistente, TOOT Performance progetta e produce biciclette e componenti che nascono intorno al ciclista. Questo approccio elimina il concetto di compromesso e trasforma ogni richiesta in una soluzione tecnica concreta.
A.D.A.P.T. non è un’idea futuristica: è già in atto. Con TOOT Performance, la bicicletta ideale non è più un sogno o un compromesso, ma una realtà creata su misura per ogni atleta, costruita con le tecnologie più avanzate e progettata per superare ogni limite.
Benvenuti nella "terra della performance"
Performance non è un numero, un valore assoluto.
È una tensione continua verso ciò che sembra impossibile, una sfida ai limiti e al convenzionale.
Performance è ciò che accade quando l’atleta e la macchina diventano una cosa sola su ogni terreno, in ogni direzione, per ogni sfida.
Per noi, la Performance non si compra.
Si costruisce, si ascolta, si ottimizza.
Un grammo alla volta, un millimetro alla volta, un battito alla volta.
Performance è la risposta a una domanda che cambia ogni giorno:
“di cosa ha bisogno questo corpo, oggi, per essere più veloce, più resistente, più libero”?
Il processo A.D.A.P.T.
A.D.A.P.T. non è un prodotto, non è una scelta, è un viaggio alla ricerca di un equilibrio.
A.D.A.P.T. legge il corpo, ascolta la posizione, interroga la fatica, misura la realtà. E poi riscrive le regole.
Il sistema A.D.A.P.T. non impone una scelta, non definisce giusto e sbagliato, non impone una forma. La scopre.
Non standardizza. Personalizza fino all’ultima curva, fino all’ultimo grado di efficienza fisica e meccanica.
A.D.A.P.T. non è pensato per adattare l’atleta alla bici. Ma la bici all’atleta che cambia, che cresce, che sogna.
È scienza, analisi dinamica reale, aerodinamica, software e pelle d’oca.
1. Acquisizione DATI su simulatore HORAI Gen 2
HORAI GEN 2 è il punto di arrivo di dieci anni di sperimentazione sulla progettazione di bici e componenti in funzione delle caratteristiche dell’atleta. Si basa su una interazione attiva tra software di analisi dell’atteggiamento di pedalata del ciclista in condizioni realistiche simulate e le aspettative e sensazioni del ciclista. Hardware e software sono ispirati ai simulatori motorsport e permettono ai tecnici TOOT Engineering di verificare in contemporanea dati quantitativi e feeling dell’atleta.
DATI QUANTITATIVI
- Dati dinamici posturali
- Dati comfort zone
- Dati best performance
- Dati sotto sforzo (pianura)
- Dati sotto sforzo (salita)
- Dati area frontale
- Dati Drag Force (a velocità concordata)
- Dati CdA
DATI QUALITATIVI
- Tipologia di utilizzo > (STRADA/GRAVEL/FUORISTRADA/GRAVITY/PISTA)
- Target specifici > (GARA/ALLENAMENTO/WELLNESS/PIACERE/VIAGGIO)
- Aspettative > (REATTIVITA’/ PRESTAZIONE/VELOCITA’/GUIDABILITA’/COMFORT)
- Ottimizzazioni > (PERCORSI MISTI/ PIANURA/CRITERIUM/SALITA/STERRATI)
- Criticità > (PROBLEMI POSTURALI/MISURE NON CONVENZIONALI/IMPIEGO MISTO)
- Elementi soggettivi > (TIPOLOGIA ESTETICA/RIFERIMENTI PIATTAFORME/BUDGET)
- Setup > (GRUPPO CAMBIO/TIPOLOGIA FRENI/RUOTE/)
- Plus > (MANUTENZIONE DIY/BIKEPACKING/FLESSIBILITA’ SETUP/AFFIDABILITA’)

2. simulazione "best performance position"
La posizione definita come “BEST PERFORMANCE POSITION” è il risultato dell’equilibrio ottimale tra comfort / prestazione fisico meccanica / aerodinamica. La simulazione e la scansione dinamica 3D permette di generare un modello digitale parametrico sul quale viene inserita la piattaforma telaio+componenti più indicata alle esigenze e aspettative dell’atleta.

3. DIGITAL TWINS
Il complesso bici + ciclista nella “BEST PERFORMANCE POSITION” viene trasformato in un modello digitale 3D quantitativo. Telaio e componenti vengono ri-parametrizzati per soddisfare la posizione “congelata”. Il modello digitale permette di modificare e ottimizzare ulteriormente ogni dettaglio del ciclista e della sua bici.

4. OTTIMIZZAZIONE
In funzione dei dati quantitativi e qualitativi delle diverse sessioni di simulazioni (sotto sforzo/pianura/salita/aerodinamica) è possibile modificare il modello digitale dell’atleta cui corrisponde una immediata ri-parametrizzazione di telaio e componenti.

5. DATA COMPARISON
Grazie alla generazione del modello digitale avanzato modificabile e della acquisizione del setup iniziale è possibile confrontare e sovrapporre i dati ottimizzando
- Le richieste/aspettative del ciclista
- Il comfort qualitativo/dinamico
- La resistenza aerodinamica
- La relazione con il telaio (ottimizzazione baricentri e distribuzione pesi/carichi)
- Il design di telaio/componenti
- Le geometrie in funzione dell’utilizzo preferenziale della bici
- La scelta dei materiali funzionale alle aspettative (prestazione/comfort)
- La definizione delle caratteristiche meccaniche del telaio e dei componenti (spessori/resistenze meccaniche/rigidezze)
RISULTATI OTTIMIZZAZIONE
- OBIETTIVO > MIGLIORAMENTO COMFORT | Angolo anca femore -7°
- OBIETTIVO > RIDUZIONE RESISTENZE | Area Frontale -7%
- OBIETTIVO > RISPARMIO WATT | Watt saving -8%
- OBIETTIVO > MIGLIORAMENTO TRASMISSIONE POTENZA REATTIVITA’ | Rigidezza movimento centrale telaio +3%
- OBIETTIVO > OTTIMIZZAZIONE TRAZIONE | Stabilizzazione e equilibrio baricentri dinamici ciclista + bici

6. A.D.A.P.T. SOLUTIONS
Il modello A.D.A.P.T. grazie ai dati ottimizzati, alle indicazioni quantitative progettuali e alle indicazioni qualitative (sensazioni, aspettative, ambizioni del ciclista) permette di risolvere l’equazione X=CICLISTA+BICI+COMPONENTI proponendo diverse soluzioni che massimizzino l’efficienza del sistema complessivo.
Tipologia di telaio, caratteristiche meccaniche, materiale e componenti sono parte essenziale di questa fase.

7. Fusione Adattiva
Lo staff design ridefinisce telaio e componenti in funzione dei risultati e delle richieste estetiche e formali iniziali tipicamente ispirate a uno “STARTING POINT” delle piattaforme ULTIMATE/HYPERBIKES/LACS.
Qui la “piattaforma” viene riscritta con i dati reali dell’atleta: numeri, ma anche percezioni, esperienze, sensibilità.
È il punto in cui la geometria si piega, si affina, si modella.
La/le opzioni definitive vengono elaborate in soluzioni progettuali uniche.

8. PROTOTIPO 3D
Se necessario è possibile realizzare in poche ore un prototipo di telaio e componenti in stampa 3D polimerica. Le caratteristiche del prototipo rendono possibile il montaggio completo della bici – se richiesto – prima di procedere alla realizzazione del one off.

9.DIGITAL MANUFACTURING
Una volta confermati DESIGN e ENGINEERING definitivo vengono prodotte con diverse tecnologie digitali (additive manufacturing metallico, digital 3D hydroforming, wire cutting, digital machining) le diverse parti di bici e componenti.

10. MECHANICAL TEST
Se necessario vengono effettuati (in house o in collaborazione con il Dipartimento di Meccanica Computazionale dell’università di Pavia) test prestazionali, controlli non distruttivi e cicli sotto sforzo per verificare le caratteristiche prestazionali meccaniche e a fatica di parti e componenti.

11.HANDMADE PROCESS
Ogni fase di lavorazione, saldatura, incollaggio, finitura superficiale, verniciatura e montaggio viene svolta esclusivamente da esseri umani, dallo staff di TOOT .
E’ la fusione tra alta innovazione tecnologica e il lavoro di menti e mani di eccellenza a dare come risultato una bicicletta unica e irripetibile.

12.LA TUA BICI UNICA al 100%
Non esistono soluzioni standard. Ogni telaio può essere montato e completato con componenti e accessori ideali per esaltare le caratteristiche del ciclista e dell’utilizzo specifico della bici. I componenti TOOT Performance trovano spazio in configurazioni con gruppi e componenti esclusivi nei setup TR suggeriti dalla Divisione Corse.
Ogni telaio viene assemblato dai tecnici di TOOT Racing e testato, prima della consegna, da atleti professionisti del TOOT Racing Factory Team.
